Titolo: Cristo Pantocratore Artista: Artista Bizantino Sconosciuto Tipo: Icona Religiosa, Tecnica dell'Encausto Data: 540-560 d.C. Dimensioni: 84 x 45,5 cm Materiali: Encausto su tavola di legno Luogo: Monastero di Santa Caterina, Monte Sinai, Egitto Il Pantocratore del Sinai è uno dei più importanti e antichi esempi conservati di iconografia bizantina a livello mondiale. L'icona, realizzata con la tecnica dell'encausto estremamente impegnativa, è un capolavoro dell'arte bizantina primitiva del VI secolo. La sua unicità risiede nella sua eccezionale conservazione e nell'elevata qualità artistica [...]
Titolo: I Santi Alessio, Giovanni il Calibita, santo non identificato e Giovanni Damasceno Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di straordinaria arte di San Giovanni Damasceno è uno dei più importanti esempi dell'arte agiografica cretese degli inizi del XV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero, un complesso monastico che fiorì durante il periodo della dominazione veneziana […]
Titolo: Icona bifacciale della Sinassi degli Arcangeli Artista: Sconosciuto Tipo: Icona portatile bifacciale Cronologia: Fine del XIII secolo - inizio del XIV secolo Dimensioni: 98 x 72 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su legno Ubicazione: Monastero del Sinai, Egitto
L'icona bifacciale della Sinassi degli Arcangeli è un eccellente esempio dell'alto arte bizantina della fine del XIII secolo e dell'inizio del XIV secolo. L'opera, conservata nel Monastero del Sinai, presenta una composizione impressionante con una figura centrale di un giovane dall'aspetto regale […]
Le stele funerarie nell'antica Atene costituivano un importante mezzo di espressione e memoria per i defunti durante il periodo classico (V-IV secolo a.C.). Questi monumenti scolpiti, spesso decorati con rilievi e iscrizioni, offrivano uno sguardo sulla vita sociale, culturale e artistica dell'epoca. Attraverso l'evoluzione del loro design e iconografia, le stele funerarie riflettono le mutevoli concezioni della morte, della famiglia e dell'identità nell'antica Atene. Nel cuore dell'antica Atene, tra […]