La Dormizione della Theotokos nella Madonna di Mavriotissa a Kastoria (XIII secolo). Analisi del affresco bizantino.
Scoprite il affresco di San Vincenzo nel Monastero di Osiou Louka, un capolavoro dell'XI secolo.
Il murale "Cristo che loda le monete della vedova" nel Monastero di Chilandari è un eccellente esempio dell'arte Paleologa.
Titolo: I Santi Alessio, Giovanni il Calibita, santo non identificato e Giovanni Damasceno Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di straordinaria arte di San Giovanni Damasceno è uno dei più importanti esempi dell'arte agiografica cretese degli inizi del XV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero, un complesso monastico che fiorì durante il periodo della dominazione veneziana […]
Titolo: Cristo Pantocratore Artista: Maestro sconosciuto della Scuola di Mosca Tipo: Icona ortodossa Data: Inizi del XVIII secolo Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Mosca, Russia Il Pantocratore di Mosca è un eccellente esempio dell'arte iconografica russa degli inizi del XVIII secolo. L'icona, realizzata da un artista sconosciuto della Scuola di Mosca, ritrae il volto di Cristo con una forte spiritualità e perfezione tecnica. La composizione è caratterizzata dalla classica rappresentazione del Pantocratore, dove il […]
Οι Σειρήνες, οι μυθικές μορφές της αρχαίας ελληνικής μυθολογίας, έχουν γοητεύσει και εμπνεύσει ανθρώπους ανά τους αιώνες με τη μαγευτική τους μουσική και το υπέροχο τραγούδι τους. Αυτά τα μυστηριώδη πλάσματα, μισά γυναίκες και μισά πουλιά, κατοικούσαν σε ένα απομονωμένο νησί, προσελκύοντας ναυτικούς με τις σαγηνευτικές μελωδίες τους, οδηγώντας τους σε βέβαιο θάνατο. Η ιστορία και ο συμβολισμός των Σειρήνων έχουν αφήσει ανεξίτηλο αποτύπωμα στην τέχνη, τη λογοτεχνία και τον πολιτισμό, από την αρχαιότητα μέχρι σήμερα. Οι Σειρήνες, όντα εξαιρετικής […]