Titolo: San Giuseppe l'Innografo Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Ultime decadi del XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di San Giuseppe l'Innografo è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina che fiorì a Creta durante il XIV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Sacro Monastero di Valsamonero, un importante complesso monastico della campagna cretese. L'affresco raffigura il Santo in una posa caratteristica, tenendo […]
Titolo: Icona bifacciale della Sinassi degli Arcangeli Artista: Sconosciuto Tipo: Icona portatile bifacciale Cronologia: Fine del XIII secolo - inizio del XIV secolo Dimensioni: 98 x 72 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su legno Ubicazione: Monastero del Sinai, Egitto
L'icona bifacciale della Sinassi degli Arcangeli è un eccellente esempio dell'alto arte bizantina della fine del XIII secolo e dell'inizio del XIV secolo. L'opera, conservata nel Monastero del Sinai, presenta una composizione impressionante con una figura centrale di un giovane dall'aspetto regale […]
Titolo: Cristo Pantocratore Artista: Maestro sconosciuto della Scuola di Mosca Tipo: Icona ortodossa Data: Inizi del XVIII secolo Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Mosca, Russia Il Pantocratore di Mosca è un eccellente esempio dell'arte iconografica russa degli inizi del XVIII secolo. L'icona, realizzata da un artista sconosciuto della Scuola di Mosca, ritrae il volto di Cristo con una forte spiritualità e perfezione tecnica. La composizione è caratterizzata dalla classica rappresentazione del Pantocratore, dove il […]