Il murale "Cristo che loda le monete della vedova" nel Monastero di Chilandari è un eccellente esempio dell'arte Paleologa.
La Vergine col Bambino in trono "Signora degli Angeli" di Corfù è un eccellente esempio dell'arte post-bizantina dei primi del XVI secolo.
Titolo: Madonna del Segno Artista: Iconografo Sconosciuto della Scuola di Novgorod Tipo: Icona Portatile di Stile Bizantino Data: circa 1600 d.C. Dimensioni: 53 x 41 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Museo delle Icone Russe, Clinton, Massachusetts La Madonna del Segno è una delle rappresentazioni più importanti della Theotokos nella tradizione iconografica ortodossa. Si tratta di un'eccezionale icona della Scuola di Novgorod, datata intorno al 1600 d.C. L'icona raffigura la Madonna in atteggiamento di preghiera […]
Titolo: I Santi Alessio, Giovanni il Calibita, santo non identificato e Giovanni Damasceno Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di straordinaria arte di San Giovanni Damasceno è uno dei più importanti esempi dell'arte agiografica cretese degli inizi del XV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero, un complesso monastico che fiorì durante il periodo della dominazione veneziana […]
Titolo: Affresco di San Cipriano Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di San Cipriano è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina degli inizi del XV secolo, che adorna le pareti del Sacro Monastero di Valsamonero a Creta. L'opera cattura con maestria unica la tradizione artistica della Scuola Cretense, combinando elementi bizantini e occidentali. L'affresco fa parte del più ampio programma iconografico del […]
Titolo: Santo Stefano il Protomartire Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di Santo Stefano è un eccellente esempio di iconografia bizantina degli inizi del XV secolo, che adorna le pareti del storico Monastero di Valsamonero a Creta. L'opera raffigura Santo Stefano, il primo martire della fede cristiana, in una posa monumentale e imponente. Lo stile dell'affresco riflette l'arte […]
Titolo: Cristo Pantocratore Artista: Maestro sconosciuto della Scuola di Mosca Tipo: Icona ortodossa Data: Inizi del XVIII secolo Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Mosca, Russia Il Pantocratore di Mosca è un eccellente esempio dell'arte iconografica russa degli inizi del XVIII secolo. L'icona, realizzata da un artista sconosciuto della Scuola di Mosca, ritrae il volto di Cristo con una forte spiritualità e perfezione tecnica. La composizione è caratterizzata dalla classica rappresentazione del Pantocratore, dove il […]
Titolo: Cristo Pantocratore Nome dell'artista: Angelos Akotantos Genere: Icona Bizantina Data: XV secolo d.C. Dimensioni: 89 x 57 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su legno Luogo: Museo Statale delle Belle Arti Pushkin, Mosca Il Pantocratore di Akotantos è uno dei più importanti esempi della Scuola Cretense di iconografia del XV secolo. L'icona, realizzata con straordinaria maestria e precisione teologica, ritrae la figura di Cristo Pantocratore in una composizione che combina la forza spirituale con la serenità divina. La […]
Un esempio caratteristico dell’arte ionica con la rappresentazione dell’Hepapanti, dove si distingue l’incontro tra la tradizione orientale e quella occidentale...