• CULTURA E ARTI
    CULTURA E ARTI
    Il Affresco Della Madonna Nicopoli (Vii Secolo) Nella Nicchia Nord Della Chiesa Di Drosiani, Nasso.

    Madonna Nicopoli a Drosiani di Naxos: Un Patrimonio Bizantino

    Il Volto Sereno E Saggio Di Cristo In Trono, Dipinto Da Panselinos.

    Manuel Panselinos: Il Cristo in Trono del Protaton

    L'Impressionante Rappresentazione Della Danza Di Salomè Nell'Arte Bizantina Viene Analizzata Attraverso Lo Studio Del Affresco Negli Apostoli.

    La Danza di Salomè negli Apostoli di Salonicco

    • ARTE DELL’ANTICA GRECIA
    • ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE
    • CULTURA E ARTI IN EUROPA
  • MITOLOGIA
    MITOLOGIA
    Incisione Di Antonio Tempesta Che Rappresenta L'Intervento Divino Durante Il Sacrificio Di Ifigenia.

    Il Sacrificio di Ifigenia: Mito, Tragedia e Interpretazioni

    Statua Di Ercole Con Il Figlio Telefo, Antenato Degli Eraclidi. Copia Romana, Museo Del Louvre.

    Eracleidi: I Leggendari Discendenti dell’Eracle Semidio

    Rappresentazione Del Fiume Lete Che Scorre Nelle Profondità Dell'Oltretomba Della Mitologia Greca.

    Lete (Oblio): Il Mitico Fiume dell’Oblio nel Mondo Sotterraneo

    • DEI E DIVINITÀ
    • EROI E EROINE
    • CREAZIONE E COSMOGONIA
  • CHIESA
    CHIESA
    Immagine Portatile Del Xx Secolo Che Raffigura Il Santo Gedeone Il Neo-Martire Nel Monastero Di Karakallou.

    San Gedeone il Caracalino: Il Neo-martire di Capurna (1766-1818)

    Τοιχογραφία Που Απεικονίζει Τον Όσιο Φιλόθεο Τον Κτήτορα, Από Τη Μονή Φιλοθέου.

    Santo Filoteo (fine del X secolo): Il Fondatore del Monastero di Filoteo sul Monte Athos

    Incontra San Simeone, Il Pioniere Stilita Asceta Della Siria, Attraverso L'Illustrazione Bizantina Del Menologio Del Vaticano.

    San Simeone lo Stilita: Eremita al Confine tra Terra e Cielo

Tutti
  • CREAZIONE E COSMOGONIA
  • DEI E DIVINITÀ
  • EROI E EROINE
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

MITOLOGIA

Il Ratto Di Persefone È Un Mito Chiave Per Comprendere La Ciclicità Della Natura E Dell'Esperienza Umana.
MITOLOGIA

Persefone: Il Mito del Rapimento e della Rinascita

Il ratto di Persefone è un mito chiave per comprendere la ciclicità della natura e dell'esperienza umana.
Leggi di più
La Storia Di Piritoo, Il Semidio Re Dei Lapiti, La Leggendaria Battaglia Con I Centauri E L'Eterna Amicizia Con Teseo.
EROI E EROINE

Piritoo: Il Re dei Lapiti nella Mitologia Greca

La storia di Piritoo, il semidio re dei Lapiti, la leggendaria battaglia con i Centauri e l'eterna amicizia con Teseo.
Leggi di più
La Tragica Storia Di Fetonte Che Chiese Di Guidare Il Carro Del Sole E Causò Una Catastrofe Cosmica.
EROI E EROINE

Φαέθων: Il Fallito Conduttore del Carro del Sole

La tragica storia di Fetonte che chiese di guidare il carro del Sole e causò una catastrofe cosmica.
Leggi di più
Il Lungo E Variegato Sforzo Di Ulisse Di Tornare A Itaca Dopo La Fine Della Guerra Di Troia.
EROI E EROINE

Odisseo: Il Viaggio Mitico di Ritorno a Itaca

Il lungo e variegato sforzo di Ulisse di tornare a Itaca dopo la fine della guerra di Troia.
Leggi di più
Crotos, Figlio Di Eufeme, Inventò L'Applauso, Ispirato Dalle Muse.
EROI E EROINE

Il Crotalo – Un Compagno delle Muse

Crotos, figlio di Eufeme, inventò l'applauso, ispirato dalle Muse.
Leggi di più
La Storia Di Pan E Del Suo Flauto, Uno Degli Strumenti Musicali Più Antichi Legati Alla Mitologia Greca.
DEI E DIVINITÀ

Ο Pan e la sua Musica del Siringa

La storia di Pan e del suo flauto, uno degli strumenti musicali più antichi legati alla mitologia greca.
Leggi di più
Aiolo, Il Mitico Custode Dei Venti, È Una Figura Poliedrica Strettamente Legata Alle Forze Naturali.
CREAZIONE E COSMOGONIA

Eolo: Il Mitico Custode dei Venti

Aiolo, il mitico custode dei venti, è una figura poliedrica strettamente legata alle forze naturali.
Leggi di più
La Mitologia Greca Antica Offre Ricche Narrazioni Che Catturano La Genesi E L'Evoluzione Del Mondo Attraverso Miti Cosmogonici. Tra Questi, Il Rovesciamento Del Regno Di Urano Occupa Una Posizione Di Rilievo Come Uno Degli Episodi Fondamentali Della Teogonia. Si Tratta Del Racconto Del Conflitto Tra Le Prime Generazioni Divine, In Cui Crono, Il Più Giovane Dei Titani, Rovescia Suo Padre Urano Dal Potere Dell'Universo. Questo Drammatico Passaggio Di Potere Segna Un Punto Cruciale Nella Mitologia Greca E
MITOLOGIA

Il Rovesciamento del Regno del Cielo nella Mitologia Greca

La mitologia greca antica offre ricche narrazioni che catturano la genesi e l'evoluzione del mondo attraverso miti cosmogonici. Tra questi, il Rovesciamento del Regno di Urano occupa una posizione di rilievo come uno degli episodi fondamentali della teogonia. Si tratta del racconto del conflitto tra le prime generazioni divine, in cui Crono, il più giovane dei Titani, rovescia suo padre Urano dal potere dell'universo. Questo drammatico passaggio di potere segna un punto cruciale nella mitologia greca e […]
Leggi di più
Un'Illustrazione Dettagliata Del Minotauro, La Creatura Mitologica Con Corpo Umano E Testa Di Toro, Che Si Erge Al Centro Del Labirinto Di Cnosso, Simbolo Di Terrore E Mistero Nella Mitologia Greca.
MITOLOGIA

Il Minotauro di Creta (circa 1500 a.C.)

Il Minotauro di Creta rappresenta una delle figure più emblematiche della mitologia greca antica, incarnando la complessa interazione tra l'elemento umano e quello bestiale. Questa creatura mostruosa, con corpo umano e testa di toro, nacque dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con un toro sacro inviato da Poseidone. La sua esistenza è indissolubilmente legata al famoso Labirinto di Cnosso, un miracolo architettonico costruito da Dedalo su ordine di Minosse per imprigionare […]
Leggi di più
Die Aufnahme Zeigt Eine Darstellung Von Herakles, Wie Er Die Augiasställe Reinigt. Die Szene Ist Detailreich Und Fängt Die Atmosphäre Der Griechischen Mythologie Ein.
MITOLOGIA

Eracle e la Pulizia delle Stalle di Augia

Eracle, il più illustre degli eroi della mitologia greca, affrontò dodici fatiche estremamente impegnative su ordine di Euristeo, re di Micene. La quinta di queste fatiche, la pulizia delle stalle di Augia, è un esempio caratteristico dell'ingegnosità e dell'astuzia dell'eroe. Augia, re dell'Elide, possedeva enormi mandrie di bovini, le cui stalle non erano state pulite per trent'anni. Euristeo, conoscendo l'entità della sfida, pose come condizione il completamento della pulizia in un solo giorno. [...]
Leggi di più
Las Musas, Las Nueve Hijas De Zeus Y Mnemósine
MITOLOGIA

Le Muse: Le Ispiratrici delle Arti

Le Muse, le nove figlie di Zeus e Mnemosine, sono figure fondamentali della mitologia greca antica che incarnano l'ispirazione artistica e la creazione intellettuale. La loro presenza nella cultura greca antica è determinante, poiché fungevano da protettrici delle arti e delle scienze, ispirando poeti, musicisti, danzatori e filosofi. Abitavano sull'Olimpo, dove con la loro voce melodiosa dilettavano gli dei, mentre spesso erano associate a luoghi come l'Elicona e il Parnaso. Ogni Musa aveva la sua distinta [...]
Leggi di più
На Зображенні Представлена Героїня Давньогрецької Міфології Аталанта, Сильна Та Незалежна Жінка-Воїтельниця, Що Символізує Жіночу Силу Та Сміливість.
MITOLOGIA

Atalanta: La Mitica Cacciatrice

Atalanta è una delle figure più emblematiche della mitologia greca antica, nota per la sua straordinaria abilità nella caccia e nello sport. Nata in Arcadia o in Beozia, Atalanta era figlia del re Iasio (o di Scheneo nella versione beotica del mito). Secondo la tradizione, suo padre, desiderando un erede maschio, l'abbandonò da neonata sul monte Partenio, dove fu allevata da un'orsa, fino a quando non fu trovata da alcuni cacciatori. Crescendo, Atalanta divenne una cacciatrice eccezionale, […]
Leggi di più
1 2 3 4

Articoli recenti

  • Madonna Nicopoli a Drosiani di Naxos: Un Patrimonio Bizantino
  • San Gedeone il Caracalino: Il Neo-martire di Capurna (1766-1818)
  • Il Sacrificio di Ifigenia: Mito, Tragedia e Interpretazioni
  • Manuel Panselinos: Il Cristo in Trono del Protaton
  • La Danza di Salomè negli Apostoli di Salonicco

Categorie

  • CHIESA
  • CULTURA E ARTI
    • ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE
    • ARTE DELL'ANTICA GRECIA
    • CULTURA E ARTI IN EUROPA
  • MITOLOGIA
    • CREAZIONE E COSMOGONIA
    • DEI E DIVINITÀ
    • EROI E EROINE
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Français
  • Português
  • Русский
  • Română
Il Affresco Della Madonna Nicopoli (Vii Secolo) Nella Nicchia Nord Della Chiesa Di Drosiani, Nasso.

Madonna Nicopoli a Drosiani di Naxos: Un Patrimonio Bizantino

Immagine Portatile Del Xx Secolo Che Raffigura Il Santo Gedeone Il Neo-Martire Nel Monastero Di Karakallou.

San Gedeone il Caracalino: Il Neo-martire di Capurna (1766-1818)

Incisione Di Antonio Tempesta Che Rappresenta L'Intervento Divino Durante Il Sacrificio Di Ifigenia.

Il Sacrificio di Ifigenia: Mito, Tragedia e Interpretazioni

Il Volto Sereno E Saggio Di Cristo In Trono, Dipinto Da Panselinos.

Manuel Panselinos: Il Cristo in Trono del Protaton

L'Impressionante Rappresentazione Della Danza Di Salomè Nell'Arte Bizantina Viene Analizzata Attraverso Lo Studio Del Affresco Negli Apostoli.

La Danza di Salomè negli Apostoli di Salonicco

Statua Di Ercole Con Il Figlio Telefo, Antenato Degli Eraclidi. Copia Romana, Museo Del Louvre.

Eracleidi: I Leggendari Discendenti dell’Eracle Semidio

Rappresentazione Del Fiume Lete Che Scorre Nelle Profondità Dell'Oltretomba Della Mitologia Greca.

Lete (Oblio): Il Mitico Fiume dell’Oblio nel Mondo Sotterraneo

Icaro, Figlio Del Leggendario Artigiano Dedalo, È Una Figura Emblematica Della Mitologia Greca Antica.

Icaro: Il mito tragico del volo verso la libertà

Statua Arcaica Della Sfinge In Marmo Pentelico (Circa 570 A.c.), Reperto Da Spata In Attica.

La Sfinge: Il Mostro Mitologico e l’Enigma che Ha Segnato Tebe

  • TERMINI DI UTILIZZO, COOKIE E POLITICA SULLA PRIVACY
  • DISCLAIMER
  • COMUNICAZIONE
  • CHI SIAMO
All Rights Reserved
  • MITOLOGIA
  • CULTURA E ARTI
    • ARTE DELL’ANTICA GRECIA
    • ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE
    • CULTURA E ARTI IN EUROPA
  • CHIESA
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • Português
  • Русский
  • Română
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • Português
  • Русский
  • Română
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Mitologia greca arte bizantina arte religiosa iconografía bizantina Mitologia
Visualizza tutti i risultati
Manage Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}