Il ratto di Persefone è un mito chiave per comprendere la ciclicità della natura e dell'esperienza umana.
MITOLOGIA
La storia di Piritoo, il semidio re dei Lapiti, la leggendaria battaglia con i Centauri e l'eterna amicizia con Teseo.
La tragica storia di Fetonte che chiese di guidare il carro del Sole e causò una catastrofe cosmica.
Il lungo e variegato sforzo di Ulisse di tornare a Itaca dopo la fine della guerra di Troia.
Crotos, figlio di Eufeme, inventò l'applauso, ispirato dalle Muse.
La storia di Pan e del suo flauto, uno degli strumenti musicali più antichi legati alla mitologia greca.
Aiolo, il mitico custode dei venti, è una figura poliedrica strettamente legata alle forze naturali.
La mitologia greca antica offre ricche narrazioni che catturano la genesi e l'evoluzione del mondo attraverso miti cosmogonici. Tra questi, il Rovesciamento del Regno di Urano occupa una posizione di rilievo come uno degli episodi fondamentali della teogonia. Si tratta del racconto del conflitto tra le prime generazioni divine, in cui Crono, il più giovane dei Titani, rovescia suo padre Urano dal potere dell'universo. Questo drammatico passaggio di potere segna un punto cruciale nella mitologia greca e […]
Il Minotauro di Creta rappresenta una delle figure più emblematiche della mitologia greca antica, incarnando la complessa interazione tra l'elemento umano e quello bestiale. Questa creatura mostruosa, con corpo umano e testa di toro, nacque dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con un toro sacro inviato da Poseidone. La sua esistenza è indissolubilmente legata al famoso Labirinto di Cnosso, un miracolo architettonico costruito da Dedalo su ordine di Minosse per imprigionare […]
Eracle, il più illustre degli eroi della mitologia greca, affrontò dodici fatiche estremamente impegnative su ordine di Euristeo, re di Micene. La quinta di queste fatiche, la pulizia delle stalle di Augia, è un esempio caratteristico dell'ingegnosità e dell'astuzia dell'eroe. Augia, re dell'Elide, possedeva enormi mandrie di bovini, le cui stalle non erano state pulite per trent'anni. Euristeo, conoscendo l'entità della sfida, pose come condizione il completamento della pulizia in un solo giorno. [...]
Le Muse, le nove figlie di Zeus e Mnemosine, sono figure fondamentali della mitologia greca antica che incarnano l'ispirazione artistica e la creazione intellettuale. La loro presenza nella cultura greca antica è determinante, poiché fungevano da protettrici delle arti e delle scienze, ispirando poeti, musicisti, danzatori e filosofi. Abitavano sull'Olimpo, dove con la loro voce melodiosa dilettavano gli dei, mentre spesso erano associate a luoghi come l'Elicona e il Parnaso. Ogni Musa aveva la sua distinta [...]
Atalanta è una delle figure più emblematiche della mitologia greca antica, nota per la sua straordinaria abilità nella caccia e nello sport. Nata in Arcadia o in Beozia, Atalanta era figlia del re Iasio (o di Scheneo nella versione beotica del mito). Secondo la tradizione, suo padre, desiderando un erede maschio, l'abbandonò da neonata sul monte Partenio, dove fu allevata da un'orsa, fino a quando non fu trovata da alcuni cacciatori. Crescendo, Atalanta divenne una cacciatrice eccezionale, […]