Atalanta è una delle figure più emblematiche della mitologia greca antica, nota per la sua straordinaria abilità nella caccia e nello sport. Nata in Arcadia o in Beozia, Atalanta era figlia del re Iasio (o di Scheneo nella versione beotica del mito). Secondo la tradizione, suo padre, desiderando un erede maschio, l'abbandonò da neonata sul monte Partenio, dove fu allevata da un'orsa, fino a quando non fu trovata da alcuni cacciatori. Crescendo, Atalanta divenne una cacciatrice eccezionale, […]
Il mito di Medea, una delle figure più complesse della mitologia greca, inizia nell'antica Colchide, sulle coste orientali del Mar Nero. Come figlia del re Eeta e dell'oceanina Idia, Medea aveva origini divine e straordinarie poteri magici, che aveva acquisito come sacerdotessa di Ecate. La sua vita cambiò drammaticamente con l'arrivo degli Argonauti e di Giasone in Colchide, alla ricerca del Vello d'Oro. Sotto l'influenza di Era e Afrodite, Medea si innamorò […]
Nella ricca trama della mitologia greca, l’amore è un tema celebrato non solo per la sua intensità fugace, ma anche...
Pandora, la prima donna della mitologia greca, è una figura emblematica legata indissolubilmente al concetto di destino dell’umanità. Creata da...
Il Leone di Nemea, più che una semplice bestia feroce, era un’incarnazione del caos primordiale, una forza selvaggia e indomabile...
La figura di Efesto nella Mitologia greca: un dio artigiano Efesto, dio del fuoco, della metallurgia e della tecnologia nell’antica...
Ecate, una delle figure più enigmatiche dell’antico pantheon greco, occupa un posto speciale nella mitologia e nel culto. Questa divinità...
I centauri, figure emblematiche dell’immaginario mitologico greco, emergono dalle nebbie del tempo come creature tanto affascinanti quanto complesse. La loro...
Arianna, figlia del re Minosse e della regina Pasifae, è stata una figura emblematica della mitologia greca antica. Nata a Creta, la sua vita e le sue avventure sono intrecciate con l'eroe leggendario Teseo e il famoso Minotauro. Il mito di Arianna, che risale all'epoca di Omero, è stato fonte di ispirazione per innumerevoli opere d'arte, letteratura e discussioni filosofiche nel corso dei secoli. La sua storia, piena di amore, tradimento e intervento divino, riflette le passioni e le debolezze di [...]
Le Amazzoni, le mitiche donne guerriere dell'antichità, occupano una posizione di rilievo nella mitologia greca. Nonostante il fatto che la loro esistenza storica rimanga controversa, le leggende e i miti intorno a queste figure emblematiche hanno affascinato generazioni di persone nel corso dei secoli. Attraverso i racconti antichi, le Amazzoni sono presentate come donne forti, indipendenti e intrepide che sfidavano le norme sociali del loro tempo. La mitologia delle Amazzoni ha le sue radici nell'antica Grecia, con numerosi riferimenti a […]
Οι Ερινύες, γνωστές και ως Ευμενίδες, ήταν θεότητες της εκδίκησης και της τιμωρίας στην αρχαία ελληνική μυθολογία. Αυτές οι σκοτεινές μορφές, που γεννήθηκαν από το αίμα του ακρωτηριασμένου Ουρανού, ήταν επιφορτισμένες με την τιμωρία όσων διέπρατταν ανοσιουργήματα και παραβίαζαν τους ιερούς νόμους των θεών και των ανθρώπων. Η παρουσία τους διαπερνούσε τον αρχαίο ελληνικό κόσμο, από τα βάθη του Άδη έως τα δικαστήρια των θνητών. Στον σκοτεινό και μυστηριώδη κόσμο της αρχαίας ελληνικής μυθολογίας, λίγες μορφές προκαλούσαν τόσο δέος και […]
Η Περσεφόνη, κόρη της Δήμητρας και του Δία, ήταν μία από τις πιο αινιγματικές θεότητες της αρχαίας ελληνικής μυθολογίας. Ο μύθος της, που συμβολίζει την εναλλαγή των εποχών και τον αέναο κύκλο της ζωής και του θανάτου, έχει γοητεύσει ανθρώπους ανά τους αιώνες, από την αρχαιότητα μέχρι τη σύγχρονη εποχή, αποτελώντας πηγή έμπνευσης για καλλιτέχνες, συγγραφείς και ποιητές. Στο πάνθεον των Ολύμπιων θεών, η Περσεφόνη κατείχε μια μοναδική θέση. Ως σύζυγος του Άδη, κυβερνούσε στο βασίλειο των νεκρών για […]