Nella ricca trama della mitologia greca, l’amore è un tema celebrato non solo per la sua intensità fugace, ma anche...
MITOLOGIA
Le Amazzoni, le mitiche donne guerriere dell'antichità, occupano una posizione di rilievo nella mitologia greca. Nonostante il fatto che la loro esistenza storica rimanga controversa, le leggende e i miti intorno a queste figure emblematiche hanno affascinato generazioni di persone nel corso dei secoli. Attraverso i racconti antichi, le Amazzoni sono presentate come donne forti, indipendenti e intrepide che sfidavano le norme sociali del loro tempo. La mitologia delle Amazzoni ha le sue radici nell'antica Grecia, con numerosi riferimenti a […]
Arianna, figlia del re Minosse e della regina Pasifae, è stata una figura emblematica della mitologia greca antica. Nata a Creta, la sua vita e le sue avventure sono intrecciate con l'eroe leggendario Teseo e il famoso Minotauro. Il mito di Arianna, che risale all'epoca di Omero, è stato fonte di ispirazione per innumerevoli opere d'arte, letteratura e discussioni filosofiche nel corso dei secoli. La sua storia, piena di amore, tradimento e intervento divino, riflette le passioni e le debolezze di [...]
Atalanta è una delle figure più emblematiche della mitologia greca antica, nota per la sua straordinaria abilità nella caccia e nello sport. Nata in Arcadia o in Beozia, Atalanta era figlia del re Iasio (o di Scheneo nella versione beotica del mito). Secondo la tradizione, suo padre, desiderando un erede maschio, l'abbandonò da neonata sul monte Partenio, dove fu allevata da un'orsa, fino a quando non fu trovata da alcuni cacciatori. Crescendo, Atalanta divenne una cacciatrice eccezionale, […]
Η Κασσάνδρα, κόρη του βασιλιά Πρίαμου και της βασίλισσας Εκάβης της Τροίας, υπήρξε μια από τις πιο τραγικές μορφές της ελληνικής μυθολογίας. Γεννημένη περίπου το 1200 π.Χ., η ζωή της σημαδεύτηκε από το χάρισμα της προφητείας, το οποίο της δόθηκε από τον θεό Απόλλωνα. Ωστόσο, καταδικασμένη να μην την πιστεύει κανείς, η Κασσάνδρα έζησε μια ζωή γεμάτη απόγνωση και πόνο, μέχρι τον θάνατό της κατά την πτώση της Τροίας. Η ιστορία της είναι άρρηκτα συνδεδεμένη με την τραγική μοίρα της […]
I centauri, figure emblematiche dell’immaginario mitologico greco, emergono dalle nebbie del tempo come creature tanto affascinanti quanto complesse. La loro...
La Chimera, il terribile mostro con il respiro di fuoco della mitologia greca. La sua storia e il suo simbolismo.
Ecate, una delle figure più enigmatiche dell’antico pantheon greco, occupa un posto speciale nella mitologia e nel culto. Questa divinità...
Ο Οιδίποδας, ο θρυλικός βασιλιάς της Θήβας, αποτελεί μια από τις πιο εμβληματικές μορφές της αρχαίας ελληνικής μυθολογίας και τραγωδίας. Γεννημένος περίπου τον 13ο αιώνα π.Χ., η ζωή και η μοίρα του Οιδίποδα έχουν γίνει σύμβολο της ανθρώπινης ύπαρξης, των περιορισμών της και της αναπόφευκτης μοίρας. Η τραγική του ιστορία, όπως αποτυπώθηκε από τον Σοφοκλή στην τραγωδία “Οιδίπους Τύραννος”, εξακολουθεί να συναρπάζει και να προβληματίζει το κοινό ανά τους αιώνες. Η ιστορία του Οιδίποδα ξεκινά με μια δυσοίωνη προφητεία. […]
La figura di Efesto nella Mitologia greca: un dio artigiano Efesto, dio del fuoco, della metallurgia e della tecnologia nell’antica...
Aiolo, il mitico custode dei venti, è una figura poliedrica strettamente legata alle forze naturali.
Eracle, il più illustre degli eroi della mitologia greca, affrontò dodici fatiche estremamente impegnative su ordine di Euristeo, re di Micene. La quinta di queste fatiche, la pulizia delle stalle di Augia, è un esempio caratteristico dell'ingegnosità e dell'astuzia dell'eroe. Augia, re dell'Elide, possedeva enormi mandrie di bovini, le cui stalle non erano state pulite per trent'anni. Euristeo, conoscendo l'entità della sfida, pose come condizione il completamento della pulizia in un solo giorno. [...]