La Rucellai Madonna di Duccio è una pietra miliare dell'arte medievale, combinando la tradizione bizantina con elementi innovativi.
La Maestà di Duccio di Buoninsegna, un monumentale polittico che combina la tradizione bizantina con le innovazioni gotiche.
L'Ultima Cena di Andrea del Castagno è un'opera emblematica del Rinascimento italiano. Andrea del Castagno, nato intorno al 1419 a Castagno e morto nel 1457 a Firenze, realizzò questo impressionante affresco nel 1447. L'opera, situata nel monastero di Sant'Apollonia a Firenze, mette in risalto l'abilità artistica di Castagno e la sua capacità di combinare l'iconografia tradizionale con tecniche innovative. La composizione, con i suoi forti contrasti cromatici e l'eccezionale prospettiva, [...]
Il Compianto sul Cristo Morto di Fra Angelico è una delle opere più importanti del primo Rinascimento. Fra Angelico, al secolo Guido di Pietro (circa 1395-1455), fu un pittore italiano del Rinascimento e un monaco domenicano. L'opera, datata tra il 1436 e il 1441, si trova oggi nel Museo di San Marco a Firenze. La composizione, eseguita con tempera e oro su legno, raffigura la scena del compianto sul Cristo morto. L'opera riflette sia l'abilità artistica di Fra Angelico sia [...]