L'arte minoica rappresenta un capitolo unico nella storia della civiltà umana, con una notevole vitalità e naturalismo.
Titolo: I Guerrieri di Bronzo di Riace Artista: Sconosciuto Tipo: Statue di bronzo Data: 460-450 a.C. Dimensioni: Dimensioni sovrumane (circa 2 metri) Materiali: Bronzo con inserti di rame sulle labbra e sui capezzoli, argento nei denti del A' Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Italia I Guerrieri di Bronzo di Riace sono due dei più importanti esempi di bronzistica greca antica che sono stati conservati fino ad oggi. Furono scoperti per caso nel 1972 da un subacqueo sul fondo del mare vicino a Riace, in Calabria, [...]
L'anfora a figure nere con la rappresentazione di Achille e Pentesilea di Exekias costituisce uno dei più importanti esempi di ceramica arcaica. Questa straordinaria opera, datata intorno al 540-530 a.C., è attualmente ospitata al British Museum di Londra. Si tratta di un'anfora alta 41 centimetri, che raffigura il momento drammatico del duello tra Achille e la regina delle Amazzoni, Pentesilea. La perfezione tecnica e la dettagliata resa delle figure dimostrano l'eccezionale maestria di Exekias, uno dei […]
Le stele funerarie nell'antica Atene costituivano un importante mezzo di espressione e memoria per i defunti durante il periodo classico (V-IV secolo a.C.). Questi monumenti scolpiti, spesso decorati con rilievi e iscrizioni, offrivano uno sguardo sulla vita sociale, culturale e artistica dell'epoca. Attraverso l'evoluzione del loro design e iconografia, le stele funerarie riflettono le mutevoli concezioni della morte, della famiglia e dell'identità nell'antica Atene. Nel cuore dell'antica Atene, tra […]
L'influenza dell'Oriente sui vasi antichi dell'olio trasformò la ceramica greca, introducendo motivi realistici e simbolici.
L'arte minoica rappresenta un capitolo unico nella storia della civiltà umana, con straordinaria vivacità e naturalismo.