Titolo: Madonna del Segno Artista: Iconografo Sconosciuto della Scuola di Novgorod Tipo: Icona Portatile di Stile Bizantino Data: circa 1600 d.C. Dimensioni: 53 x 41 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Museo delle Icone Russe, Clinton, Massachusetts La Madonna del Segno è una delle rappresentazioni più importanti della Theotokos nella tradizione iconografica ortodossa. Si tratta di un'eccezionale icona della Scuola di Novgorod, datata intorno al 1600 d.C. L'icona raffigura la Madonna in atteggiamento di preghiera […]
Titolo: Cristo Pantocratore Artista: Artista Bizantino Sconosciuto Tipo: Icona Religiosa, Tecnica dell'Encausto Data: 540-560 d.C. Dimensioni: 84 x 45,5 cm Materiali: Encausto su tavola di legno Luogo: Monastero di Santa Caterina, Monte Sinai, Egitto Il Pantocratore del Sinai è uno dei più importanti e antichi esempi conservati di iconografia bizantina a livello mondiale. L'icona, realizzata con la tecnica dell'encausto estremamente impegnativa, è un capolavoro dell'arte bizantina primitiva del VI secolo. La sua unicità risiede nella sua eccezionale conservazione e nell'elevata qualità artistica [...]
Titolo: San Gerasimo con il leone Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di San Gerasimo con il leone è uno dei più impressionanti esempi della Scuola Cretense degli inizi del XV secolo. L'opera si trova nel Sacro Monastero di Valsamonero, nella chiesa della Panagia Odigitria a Creta. L'affresco raffigura San Gerasimo il Giordano (†475 d.C.), la cui memoria […]
Titolo: I Santi Alessio, Giovanni il Calibita, santo non identificato e Giovanni Damasceno Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di straordinaria arte di San Giovanni Damasceno è uno dei più importanti esempi dell'arte agiografica cretese degli inizi del XV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero, un complesso monastico che fiorì durante il periodo della dominazione veneziana […]
Memoria: 11 giugno Il Venerabile Gabriele dell'Athos è una delle figure più importanti del monachesimo athonita del X secolo, strettamente legato al miracoloso evento della consegna dell'inno "Axion Estin". Visse da asceta a Karyes del Monte Athos, nella cella della Dormizione della Theotokos nella regione di Kapsala, che oggi appartiene al Monastero di Pantokrator. Il suo percorso spirituale è caratterizzato da profonda umiltà e dedizione alla vita ascetica sotto la guida del suo Anziano. Nell'anno 980 d.C. fu ritenuto degno di una […]
Memoria: 13 maggio Il Beato Giovanni l'Ibero è una delle figure più importanti del monachesimo del Monte Athos del X secolo. Nato in una famiglia eminente dell'Iberia, Giovanni Varasvatzé nel mondo, si distinse come curopalate e consigliere del governatore dell'Iberia Davide. La sua decisione di abbandonare la vita mondana e abbracciare il monachesimo segnò l'inizio di una nuova era per il Monte Athos. Nel 965 arrivò all'Athos, dove si legò strettamente a Sant'Atanasio l'Athonita, fondatore della Grande […]
Titolo: La Dormizione della Madre di Dio Artista: Iconografo Sconosciuto della Scuola di Novgorod Tipo: Icona Ortodossa Russa Data: circa 1650 Dimensioni: Sconosciute Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Museo delle Icone Russe, Clinton, Massachusetts, USA L'Icona della Dormizione a Clinton è un eccellente esempio dell'arte iconografica russa del XVII secolo, proveniente dalla famosa Scuola di Novgorod. L'opera raffigura la Dormizione della Madre di Dio, uno degli eventi più importanti del ciclo festivo della Chiesa Ortodossa. La […]
Titolo: Affresco di San Cipriano Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di San Cipriano è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina degli inizi del XV secolo, che adorna le pareti del Sacro Monastero di Valsamonero a Creta. L'opera cattura con maestria unica la tradizione artistica della Scuola Cretense, combinando elementi bizantini e occidentali. L'affresco fa parte del più ampio programma iconografico del […]
Titolo: Santo Stefano il Protomartire Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di Santo Stefano è un eccellente esempio di iconografia bizantina degli inizi del XV secolo, che adorna le pareti del storico Monastero di Valsamonero a Creta. L'opera raffigura Santo Stefano, il primo martire della fede cristiana, in una posa monumentale e imponente. Lo stile dell'affresco riflette l'arte […]
Titolo: San Giuseppe l'Innografo Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Ultime decadi del XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di San Giuseppe l'Innografo è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina che fiorì a Creta durante il XIV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Sacro Monastero di Valsamonero, un importante complesso monastico della campagna cretese. L'affresco raffigura il Santo in una posa caratteristica, tenendo […]
Titolo: Affresco di San Cosma il Poeta Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Fine del XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco Luogo: Monastero di Valsamonero, Creta Nella chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero a Creta, domina l'emblematico affresco di San Cosma il Poeta, un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina degli ultimi decenni del XIV secolo. La figura di San Cosma il Poeta è rappresentata con particolare maestria, mettendo in risalto il suo carattere spirituale e la sua qualità di innografo. L'affresco costituisce […]
Titolo: La Comunione degli Apostoli Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco (murale) Data: XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Creta La Comunione degli Apostoli a Valsamonero è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina del XIV secolo. L'affresco, situato nella chiesa principale del Monastero di Valsamonero a Creta, raffigura una composizione di eccezionale importanza artistica e teologica. Le figure degli Apostoli sono presentate con particolare vivacità ed espressività, mentre la tavolozza cromatica è caratterizzata dal predominio dei toni caldi […]