• CULTURA E ARTI
    CULTURA E ARTI
    Il Affresco Della Madonna Nicopoli (Vii Secolo) Nella Nicchia Nord Della Chiesa Di Drosiani, Nasso.

    Madonna Nicopoli a Drosiani di Naxos: Un Patrimonio Bizantino

    Il Volto Sereno E Saggio Di Cristo In Trono, Dipinto Da Panselinos.

    Manuel Panselinos: Il Cristo in Trono del Protaton

    L'Impressionante Rappresentazione Della Danza Di Salomè Nell'Arte Bizantina Viene Analizzata Attraverso Lo Studio Del Affresco Negli Apostoli.

    La Danza di Salomè negli Apostoli di Salonicco

    • ARTE DELL’ANTICA GRECIA
    • ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE
    • CULTURA E ARTI IN EUROPA
  • MITOLOGIA
    MITOLOGIA
    Incisione Di Antonio Tempesta Che Rappresenta L'Intervento Divino Durante Il Sacrificio Di Ifigenia.

    Il Sacrificio di Ifigenia: Mito, Tragedia e Interpretazioni

    Statua Di Ercole Con Il Figlio Telefo, Antenato Degli Eraclidi. Copia Romana, Museo Del Louvre.

    Eracleidi: I Leggendari Discendenti dell’Eracle Semidio

    Rappresentazione Del Fiume Lete Che Scorre Nelle Profondità Dell'Oltretomba Della Mitologia Greca.

    Lete (Oblio): Il Mitico Fiume dell’Oblio nel Mondo Sotterraneo

    • DEI E DIVINITÀ
    • EROI E EROINE
    • CREAZIONE E COSMOGONIA
  • CHIESA
    CHIESA
    Immagine Portatile Del Xx Secolo Che Raffigura Il Santo Gedeone Il Neo-Martire Nel Monastero Di Karakallou.

    San Gedeone il Caracalino: Il Neo-martire di Capurna (1766-1818)

    Τοιχογραφία Που Απεικονίζει Τον Όσιο Φιλόθεο Τον Κτήτορα, Από Τη Μονή Φιλοθέου.

    Santo Filoteo (fine del X secolo): Il Fondatore del Monastero di Filoteo sul Monte Athos

    Incontra San Simeone, Il Pioniere Stilita Asceta Della Siria, Attraverso L'Illustrazione Bizantina Del Menologio Del Vaticano.

    San Simeone lo Stilita: Eremita al Confine tra Terra e Cielo

Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

Madonna Del Segno, Arte Iconica Russa, Tradizione Bizantina, Arte Religiosa Medievale, Scuola Di Novgorod, Iconografia Ortodossa
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

Madonna del Segno (ca. 1600)

Titolo: Madonna del Segno Artista: Iconografo Sconosciuto della Scuola di Novgorod Tipo: Icona Portatile di Stile Bizantino Data: circa 1600 d.C. Dimensioni: 53 x 41 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Museo delle Icone Russe, Clinton, Massachusetts La Madonna del Segno è una delle rappresentazioni più importanti della Theotokos nella tradizione iconografica ortodossa. Si tratta di un'eccezionale icona della Scuola di Novgorod, datata intorno al 1600 d.C. L'icona raffigura la Madonna in atteggiamento di preghiera […]
Leggi di più
Primo Piano Del Volto Di Cristo Dall'Icona Del Pantocratore Del Sinai, Che Mostra Eccezionale Tecnica Encaustica
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

Pantocratore del Sinai (540-560 d.C.)

Titolo: Cristo Pantocratore Artista: Artista Bizantino Sconosciuto Tipo: Icona Religiosa, Tecnica dell'Encausto Data: 540-560 d.C. Dimensioni: 84 x 45,5 cm Materiali: Encausto su tavola di legno Luogo: Monastero di Santa Caterina, Monte Sinai, Egitto Il Pantocratore del Sinai è uno dei più importanti e antichi esempi conservati di iconografia bizantina a livello mondiale. L'icona, realizzata con la tecnica dell'encausto estremamente impegnativa, è un capolavoro dell'arte bizantina primitiva del VI secolo. La sua unicità risiede nella sua eccezionale conservazione e nell'elevata qualità artistica [...]
Leggi di più
Βυζαντινή Τοιχογραφία Με Τον Άγιο Γεράσιμο Και Το Λιοντάρι Στη Βόρεια Καμάρα Του Κυρίως Ναού
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

San Gerasimo con il leone (inizio del XV secolo)

Titolo: San Gerasimo con il leone Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta   L'affresco di San Gerasimo con il leone è uno dei più impressionanti esempi della Scuola Cretense degli inizi del XV secolo. L'opera si trova nel Sacro Monastero di Valsamonero, nella chiesa della Panagia Odigitria a Creta. L'affresco raffigura San Gerasimo il Giordano (†475 d.C.), la cui memoria […]
Leggi di più
Τοιχογραφία Του Αγίου Ιωάννου Δαμασκηνού - Τρίπτυχο Θεοφανειών Μονής Βαλσαμόνερου
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

Affresco di San Giovanni Damasceno (inizio del XV secolo)

Titolo: I Santi Alessio, Giovanni il Calibita, santo non identificato e Giovanni Damasceno Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta   L'affresco di straordinaria arte di San Giovanni Damasceno è uno dei più importanti esempi dell'arte agiografica cretese degli inizi del XV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero, un complesso monastico che fiorì durante il periodo della dominazione veneziana […]
Leggi di più
Gabriele L'Athos
CHIESAARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

Beato Gabriele l’Athos (X secolo)

Memoria: 11 giugno Il Venerabile Gabriele dell'Athos è una delle figure più importanti del monachesimo athonita del X secolo, strettamente legato al miracoloso evento della consegna dell'inno "Axion Estin". Visse da asceta a Karyes del Monte Athos, nella cella della Dormizione della Theotokos nella regione di Kapsala, che oggi appartiene al Monastero di Pantokrator. Il suo percorso spirituale è caratterizzato da profonda umiltà e dedizione alla vita ascetica sotto la guida del suo Anziano. Nell'anno 980 d.C. fu ritenuto degno di una […]
Leggi di più
Ο Ιωάννης Ο Ίβηρας Απεικονίζεται Σε Αγιογραφία Του 1888 Στη Μονή Ιβήρων
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALECHIESA

San Giovanni l’Ibero (†998)

Memoria: 13 maggio Il Beato Giovanni l'Ibero è una delle figure più importanti del monachesimo del Monte Athos del X secolo. Nato in una famiglia eminente dell'Iberia, Giovanni Varasvatzé nel mondo, si distinse come curopalate e consigliere del governatore dell'Iberia Davide. La sua decisione di abbandonare la vita mondana e abbracciare il monachesimo segnò l'inizio di una nuova era per il Monte Athos. Nel 965 arrivò all'Athos, dove si legò strettamente a Sant'Atanasio l'Athonita, fondatore della Grande […]
Leggi di più
Η Εικόνα Της Κοιμήσεως Στο Κλίντον Απεικονίζει Τους Αποστόλους Γύρω Από Τη Νεκρική Κλίνη Της Παναγίας
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

Immagine della Dormizione a Clinton (circa 1650)

Titolo: La Dormizione della Madre di Dio Artista: Iconografo Sconosciuto della Scuola di Novgorod Tipo: Icona Ortodossa Russa Data: circa 1650 Dimensioni: Sconosciute Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Museo delle Icone Russe, Clinton, Massachusetts, USA L'Icona della Dormizione a Clinton è un eccellente esempio dell'arte iconografica russa del XVII secolo, proveniente dalla famosa Scuola di Novgorod. L'opera raffigura la Dormizione della Madre di Dio, uno degli eventi più importanti del ciclo festivo della Chiesa Ortodossa. La […]
Leggi di più
Давня Ктиторська Фреска З Монашими Постатями В Охристих Тонах
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

San Cipriano – Affresco (inizio del XV secolo)

  Titolo: Affresco di San Cipriano Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta   L'affresco di San Cipriano è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina degli inizi del XV secolo, che adorna le pareti del Sacro Monastero di Valsamonero a Creta. L'opera cattura con maestria unica la tradizione artistica della Scuola Cretense, combinando elementi bizantini e occidentali. L'affresco fa parte del più ampio programma iconografico del […]
Leggi di più
Фреска Святого Стефана В Монастирі Вальсамонеро Вражає Своєю Глибиною Символізму Та Майстерністю Виконання.
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

Affresco di Santo Stefano (inizio del XV secolo)

Titolo: Santo Stefano il Protomartire Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Inizi del XV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta   L'affresco di Santo Stefano è un eccellente esempio di iconografia bizantina degli inizi del XV secolo, che adorna le pareti del storico Monastero di Valsamonero a Creta. L'opera raffigura Santo Stefano, il primo martire della fede cristiana, in una posa monumentale e imponente. Lo stile dell'affresco riflette l'arte […]
Leggi di più
Фреска Святого Йосифа Гімнографа Після Реставрації, Демонструючи Її Сучасний Стан Та Збережені Деталі.
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

San Giuseppe l’Innografo (XIV secolo)

Titolo: San Giuseppe l'Innografo Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Ultime decadi del XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta   L'affresco di San Giuseppe l'Innografo è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina che fiorì a Creta durante il XIV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Sacro Monastero di Valsamonero, un importante complesso monastico della campagna cretese. L'affresco raffigura il Santo in una posa caratteristica, tenendo […]
Leggi di più
Les Fresques De Crète Témoignent De La Richesse De L'Art Byzantin Et De L'Histoire De L'Île.
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

San Cosma il Poeta nel Monastero di Valsamonero (XIV secolo)

Titolo: Affresco di San Cosma il Poeta Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Fine del XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco Luogo: Monastero di Valsamonero, Creta   Nella chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero a Creta, domina l'emblematico affresco di San Cosma il Poeta, un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina degli ultimi decenni del XIV secolo. La figura di San Cosma il Poeta è rappresentata con particolare maestria, mettendo in risalto il suo carattere spirituale e la sua qualità di innografo. L'affresco costituisce […]
Leggi di più
Η Κοινωνία Των Αποστόλων Στο Βαλσαμόνερο, Όπου Απεικονίζονται Μορφές Με Έντονη Κίνηση Και Έκφραση
ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE

La Società degli Apostoli di Balsamonero (XIV secolo)

Titolo: La Comunione degli Apostoli Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco (murale) Data: XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Creta   La Comunione degli Apostoli a Valsamonero è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina del XIV secolo. L'affresco, situato nella chiesa principale del Monastero di Valsamonero a Creta, raffigura una composizione di eccezionale importanza artistica e teologica. Le figure degli Apostoli sono presentate con particolare vivacità ed espressività, mentre la tavolozza cromatica è caratterizzata dal predominio dei toni caldi […]
Leggi di più
1 2 3 4

Articoli recenti

  • Madonna Nicopoli a Drosiani di Naxos: Un Patrimonio Bizantino
  • San Gedeone il Caracalino: Il Neo-martire di Capurna (1766-1818)
  • Il Sacrificio di Ifigenia: Mito, Tragedia e Interpretazioni
  • Manuel Panselinos: Il Cristo in Trono del Protaton
  • La Danza di Salomè negli Apostoli di Salonicco

Categorie

  • CHIESA
  • CULTURA E ARTI
    • ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE
    • ARTE DELL'ANTICA GRECIA
    • CULTURA E ARTI IN EUROPA
  • MITOLOGIA
    • CREAZIONE E COSMOGONIA
    • DEI E DIVINITÀ
    • EROI E EROINE
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Français
  • Português
  • Русский
  • Română
Il Affresco Della Madonna Nicopoli (Vii Secolo) Nella Nicchia Nord Della Chiesa Di Drosiani, Nasso.

Madonna Nicopoli a Drosiani di Naxos: Un Patrimonio Bizantino

Immagine Portatile Del Xx Secolo Che Raffigura Il Santo Gedeone Il Neo-Martire Nel Monastero Di Karakallou.

San Gedeone il Caracalino: Il Neo-martire di Capurna (1766-1818)

Incisione Di Antonio Tempesta Che Rappresenta L'Intervento Divino Durante Il Sacrificio Di Ifigenia.

Il Sacrificio di Ifigenia: Mito, Tragedia e Interpretazioni

Il Volto Sereno E Saggio Di Cristo In Trono, Dipinto Da Panselinos.

Manuel Panselinos: Il Cristo in Trono del Protaton

L'Impressionante Rappresentazione Della Danza Di Salomè Nell'Arte Bizantina Viene Analizzata Attraverso Lo Studio Del Affresco Negli Apostoli.

La Danza di Salomè negli Apostoli di Salonicco

Statua Di Ercole Con Il Figlio Telefo, Antenato Degli Eraclidi. Copia Romana, Museo Del Louvre.

Eracleidi: I Leggendari Discendenti dell’Eracle Semidio

Rappresentazione Del Fiume Lete Che Scorre Nelle Profondità Dell'Oltretomba Della Mitologia Greca.

Lete (Oblio): Il Mitico Fiume dell’Oblio nel Mondo Sotterraneo

Icaro, Figlio Del Leggendario Artigiano Dedalo, È Una Figura Emblematica Della Mitologia Greca Antica.

Icaro: Il mito tragico del volo verso la libertà

Statua Arcaica Della Sfinge In Marmo Pentelico (Circa 570 A.c.), Reperto Da Spata In Attica.

La Sfinge: Il Mostro Mitologico e l’Enigma che Ha Segnato Tebe

  • TERMINI DI UTILIZZO, COOKIE E POLITICA SULLA PRIVACY
  • DISCLAIMER
  • COMUNICAZIONE
  • CHI SIAMO
All Rights Reserved
  • MITOLOGIA
  • CULTURA E ARTI
    • ARTE DELL’ANTICA GRECIA
    • ARTE BIZANTINA, SLAVA E ORIENTALE
    • CULTURA E ARTI IN EUROPA
  • CHIESA
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • Português
  • Русский
  • Română
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • Português
  • Русский
  • Română
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Mitologia greca arte bizantina arte religiosa iconografía bizantina Mitologia
Visualizza tutti i risultati
Manage Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}