Atalanta è una delle figure più emblematiche della mitologia greca antica, nota per la sua straordinaria abilità nella caccia e nello sport. Nata in Arcadia o in Beozia, Atalanta era figlia del re Iasio (o di Scheneo nella versione beotica del mito). Secondo la tradizione, suo padre, desiderando un erede maschio, l'abbandonò da neonata sul monte Partenio, dove fu allevata da un'orsa, fino a quando non fu trovata da alcuni cacciatori. Crescendo, Atalanta divenne una cacciatrice eccezionale, […]
IscrittoGennaio 24, 2024
Articoli792
Il mito di Medea, una delle figure più complesse della mitologia greca, inizia nell'antica Colchide, sulle coste orientali del Mar Nero. Come figlia del re Eeta e dell'oceanina Idia, Medea aveva origini divine e straordinarie poteri magici, che aveva acquisito come sacerdotessa di Ecate. La sua vita cambiò drammaticamente con l'arrivo degli Argonauti e di Giasone in Colchide, alla ricerca del Vello d'Oro. Sotto l'influenza di Era e Afrodite, Medea si innamorò […]
Titolo: San Giuseppe l'Innografo Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Ultime decadi del XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Sacro Monastero di Valsamonero, Chiesa della Panagia Odigitria, Creta L'affresco di San Giuseppe l'Innografo è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina che fiorì a Creta durante il XIV secolo. L'opera si trova nella Chiesa della Panagia Odigitria del Sacro Monastero di Valsamonero, un importante complesso monastico della campagna cretese. L'affresco raffigura il Santo in una posa caratteristica, tenendo […]
Titolo: Affresco di San Cosma il Poeta Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco Data: Fine del XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco Luogo: Monastero di Valsamonero, Creta Nella chiesa della Panagia Odigitria del Monastero di Valsamonero a Creta, domina l'emblematico affresco di San Cosma il Poeta, un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina degli ultimi decenni del XIV secolo. La figura di San Cosma il Poeta è rappresentata con particolare maestria, mettendo in risalto il suo carattere spirituale e la sua qualità di innografo. L'affresco costituisce […]
Titolo: La Comunione degli Apostoli Artista: Sconosciuto Tipo: Affresco (murale) Data: XIV secolo Dimensioni: Sconosciute Materiali: Affresco su intonaco Luogo: Monastero di Valsamonero, Creta La Comunione degli Apostoli a Valsamonero è un eccellente esempio dell'arte tardo-bizantina del XIV secolo. L'affresco, situato nella chiesa principale del Monastero di Valsamonero a Creta, raffigura una composizione di eccezionale importanza artistica e teologica. Le figure degli Apostoli sono presentate con particolare vivacità ed espressività, mentre la tavolozza cromatica è caratterizzata dal predominio dei toni caldi […]
Titolo: Icona bifacciale della Sinassi degli Arcangeli Artista: Sconosciuto Tipo: Icona portatile bifacciale Cronologia: Fine del XIII secolo - inizio del XIV secolo Dimensioni: 98 x 72 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su legno Ubicazione: Monastero del Sinai, Egitto
L'icona bifacciale della Sinassi degli Arcangeli è un eccellente esempio dell'alto arte bizantina della fine del XIII secolo e dell'inizio del XIV secolo. L'opera, conservata nel Monastero del Sinai, presenta una composizione impressionante con una figura centrale di un giovane dall'aspetto regale […]
Titolo: Cristo Pantocratore Artista: Maestro sconosciuto della Scuola di Mosca Tipo: Icona ortodossa Data: Inizi del XVIII secolo Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Mosca, Russia Il Pantocratore di Mosca è un eccellente esempio dell'arte iconografica russa degli inizi del XVIII secolo. L'icona, realizzata da un artista sconosciuto della Scuola di Mosca, ritrae il volto di Cristo con una forte spiritualità e perfezione tecnica. La composizione è caratterizzata dalla classica rappresentazione del Pantocratore, dove il […]
Titolo: Cristo Pantocratore Nome dell'artista: Angelos Akotantos Genere: Icona Bizantina Data: XV secolo d.C. Dimensioni: 89 x 57 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su legno Luogo: Museo Statale delle Belle Arti Pushkin, Mosca Il Pantocratore di Akotantos è uno dei più importanti esempi della Scuola Cretense di iconografia del XV secolo. L'icona, realizzata con straordinaria maestria e precisione teologica, ritrae la figura di Cristo Pantocratore in una composizione che combina la forza spirituale con la serenità divina. La […]
Titolo: Cristo Pantocratore a Clinton (1580) Nome dell'artista: Iconografo Russo Sconosciuto Genere: Icona Cristiana Ortodossa Data: ca. 1580 d.C. Dimensioni: 71 x 54 cm Materiali: Tempera all'uovo e foglia d'oro su tavola di legno Luogo: Museo delle Icone Russe, Clinton, Massachusetts, USA Il Cristo Pantocratore, come tema dominante dell'iconografia ortodossa, è rappresentato con straordinaria maestria in questa icona russa del XVI secolo. L'opera è un eccellente esempio della lunga tradizione dell'iconografia russa, dove il significato teologico si intreccia armoniosamente […]
Nella ricca trama della mitologia greca, l’amore è un tema celebrato non solo per la sua intensità fugace, ma anche...
Artista: Artista sconosciuto Data: 9°-10° secolo Dimensioni: 41,8 x 27,1 cm. Materiali: Tempera all’uovo su legno Ubicazione: Monastero del Sinai...
Pandora, la prima donna della mitologia greca, è una figura emblematica legata indissolubilmente al concetto di destino dell’umanità. Creata da...